Progetto Azienda Agricola Sociale Didattica, Centro Terapeutico e Casa Famiglia
Deriva dal mondo anglosassone.
Il termine Pet ha due significati:
il primo utilizzato come sostantivo per indicare l’animale domestico,
il secondo come verbo significa accarezzare, coccolare.
Il termine Therapy indica la terapia, ovvero la cura.
È altresì necessario specificare che si tratta di una co-terapia.
Cioè che affianca le terapie convenzionali.Si hanno infatti risultati positivi sia a livello fisico che a livello psicologico-comportamentale.
Nello specifico:
A livello fisico: una diminuzione del battito cardiaco e della pressione sanguigna (Blascoviche colleghi, 2002);
Una diminuzione del livello di cortisolo, comunemente detto “ormone dello stress” (Cole e colleghi, 2007);
un aumento del livello di ossitocina, comunemente detto “ormone dell’amore” (Odendaale colleghi, 2000)
A livello psicologico-comportamentale: riduzione della paurae dell’ansia(Barker e colleghi 2003);
miglioramento del tono dell’umoree diminuzione della depressione
(Miller ecolleghi2007);
riduzione dell’aggressività(Hergovichecolleghi, 2002);
miglioramento dell’apprendimento(Geee colleghi, 2009)
Il termine Pet Therapy, attualmente usato in maniera impropria, fu coniato nel 1964 dallo psichiatra infantile
Boris M. Levinson per descrivere l’uso di animali da compagnia nella cura di malattie psichiatriche.
Levinson aveva infatti osservato come la presenza del proprio cane Jingles alle sedute con pazienti pediatrici con serie difficoltà di relazione e di comunicazione interpersonale, facilitasse l’instaurarsi della relazione tra terapista e paziente, funzionale all’inizio di una terapia.
Progetto Azienda Agricola Sociale Didattica, Centro Terapeutico e Casa Famiglia